Cos'è luca badoer?
Luca Badoer
Luca Badoer (Montebelluna, 25 marzo 1971) è un ex pilota automobilistico italiano. La sua carriera in Formula 1, sebbene lunga, è stata caratterizzata da numerose difficoltà e risultati poco brillanti.
Carriera:
- Inizi: Badoer inizia la sua carriera nei kart, per poi passare alle monoposto. Si distingue vincendo il campionato italiano di Formula 3 nel 1990 e il campionato internazionale di Formula 3000 nel 1991.
- Formula 1: Debutta in Formula 1 nel 1993 con la Lola, ma la vettura si rivela poco competitiva. Successivamente, guida per la Minardi (in diverse occasioni) e per la Forti. La sua permanenza in queste scuderie è segnata da vetture poco competitive e da numerosi ritiri.
- Collaudatore Ferrari: Nel 1998, diventa collaudatore della Ferrari, ruolo che ricopre per molti anni. In questo periodo, contribuisce allo sviluppo delle vetture che hanno dominato la Formula 1 all'inizio degli anni 2000.
- Ritorno in gara (2009): Nel 2009, in seguito all'infortunio di Felipe Massa e ai problemi fisici di Michael Schumacher, Badoer viene chiamato a sostituire Massa alla Ferrari per due Gran Premi (Europa e Belgio). Queste gare si rivelano particolarmente difficili, con Badoer che non riesce a ottenere risultati significativi, venendo poi sostituito da Giancarlo Fisichella.
Risultati:
- Badoer non ha mai ottenuto punti in Formula 1 in 50 Gran Premi disputati.
- Il suo miglior risultato è stato un settimo posto nel Gran Premio di San Marino 1993, quando però non vennero assegnati punti a causa del numero di partecipanti.
- Campione Italiano di Formula 3 (1990)
- Campione Internazionale di Formula 3000 (1991)
Curiosità:
- È stato il pilota con il maggior numero di Gran Premi disputati senza mai ottenere punti nella storia della Formula 1 (prima che questo record venisse superato).
- La sua sostituzione di Massa nel 2009 ha generato molte discussioni e critiche.